Passa ai contenuti principali

quale debian ad uso desktop?


Mi piace xfce ma non è che xubuntu sia questo fulmine.
Effettivamente è vero.
Qualche annetto fa c'erano distro made in debian già pronte per uso desktop e basate su xfce che offrivano delle performance ben superiori a xubuntu, parlo di sidux xfce, aptosid, mint debian xfce edition.
Sidux era debian sid pronta per uso desktop ma i continui cambi di gestione e problemi ne stanno rallentando lo sviluppo (varie continuazione come aptosid, siduction, etc.., non stanno dando i frutti sperati).
Linux Mint Debian Edition aveva due grandi pregi: forniva una debian già pronta per uso desktop e ci metteva pure sopra una bella grafica. (e un comportamento stile gnome classic che non guastava).
Insomma starete dicendo ci arrivi al punto?
Si ci arrivo al punto, il punto è che uno sviluppatore sta continuando il progetto debian mint edition sotto il nome di solydx e vale la pena provare questa distro.
Trovate la distro qua: http://solydxk.com/products/solydx/ (usate i torrent!)
E il forum sta qua: http://forums.solydxk.com manca al momento una sezione italiano ma magari se ci facciamo sentire.
(ce ne è pure una versione kde per gli amanti delle qt)

e per gli amanti degli screenshot ecco xfce fornito di serie con un tema ispirato da KDE in tutto il suo splendore:

Commenti

Anonimo ha detto…
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

Post popolari in questo blog

Notebook senza Sistema operativo qualcosa si muove :)

Ok in passato ho recensito con piacere diversi notebook a basso costo con linux a bordo, ma oggi a causa di un cliente che necessitava di 4 notebook con freebsd (al momento non divago ma ci tornerò a breve) ho setacciato il web alla ricerca di notebook "degnamente potenti" ad un costo accessibile ho un bugdet di 2000 euro installazione compresa gh:(.. Be' in passato ho parlato bene di syspack, unieuro, mediaworld e tecnologie creative oggi prendiamo in esame monclik, allora da questo ottimo rivenditore ho trovato un notebook msi molto molto carino: Dimensioni schermo 15.4 Widescreen Tipo processore Core 2 Duo (Centrino Duo) Velocità del processore 1.7 GHz Memoria RAM 1 GB Hard disk 120 GB Peso (Kg) 2,87 Sistema operativo Non Presente Connessioni Ethernet e wireless Unità ottiche Masterizzatore DVD±RW Double Layer Webcam Non integrata Scheda grafica Intel GMA X3100 Un bel 15 e passa pollici :), gma x3100 che ha un ottimo supporto e un bel processore core 2 duo a 1,7 ghz il...

osx e chm rigorosamente opensource

Per citare wikipedia: " Microsoft Compressed HTML Help o CHM è un formato proprietario per file di aiuto in linea, sviluppato da Microsoft e rilasciato nel 1997 come successore di Microsoft WinHelp. È stato rilasciato per la prima volta con Windows 98 ed è ancora distribuito e supportato sulla piattaforma Windows XP. I file HTML Help sono creati con appositi strumenti. Microsoft distribuisce l'HTML Help Workshop con le versioni supportate di Windows e lo rende disponibile gratuitamente per il download. Ci sono anche divers strumenti di terze parti ." Spesso e volentieri, per lavoro e per piacere, ci troviamo a dover leggere libri o documentazione tecnica in chm, visto che ultimamente mi trovo spesso ad utilizzare osx come piattaforma desktop principale spero che questa piccola recensione di quattro software opensource per la visualizzazione di questo formato possa essere utile a quanti utilizzano il sistema operativo della mela :) il primo software che presento è il mio p...

python ed enum

Stavolta la faccio breve, mi capita ogni tanto di dovere ricorrere ad un tipo che ricordi gli enum del C con l'associazione numerica delle chiavi, una versione basica (dove gli indici sono progressivi senza poterne settare i valori) potrebbe essere: class Enum(): def __init__(self, a_list): self.a_list = a_list def __getattr__(self, name): if name in self.a_list: return self.a_list.index(name) raise AttributeError l'uso è assai semplice: Colors = Enum(['red', 'white', 'green', 'orange']) print Colors.white # 1 :-)