Passa ai contenuti principali

recuperare dati da apk android

Oggi pomeriggio mi è capitata una cosa sul terrificante andante.
Mentre stavo lavorando su un progetto html5 + phonegap invece di
eliminare una risorsa siccome ho il rm -rf facile ho eliminato la
directory del progetto (apk incluso). dopo essere rimasto impietrito
dal terrore per 15 secondi netti, visto che avevo ancora l'emulatore
funzionante con l'ultimo apk ancora runnante mi sono dato al recupero
e visto che questa situazione potrebbe succedere anche ad altri
diciamo che il recupero è sempplice si apktool e adb. Con adb si
recupera l'apk in maniera semplice.
Con:
adb remount
adb shell
si va sul file system dell'emulatore, poi sotto la directory data/app
cerchiamo la nostra applicazione, copiatevi il nome ;-)
poi scarichiamo apktool da http://code.google.com/p/android-apktool/,
che è un semplice jar...
quindi:
mkdir recupero
cd recupero
adb remount
adb pull /data/app/{nome_app.apk}
java -jar apktool.jar d {nome_app.apk}
dove {nome_app.apk} è il nome della vostra bella applicazione.
Semplice no?... stavolta ho sudato freddo...

Commenti

Anonimo ha detto…
Ottimo

Post popolari in questo blog

Notebook senza Sistema operativo qualcosa si muove :)

Ok in passato ho recensito con piacere diversi notebook a basso costo con linux a bordo, ma oggi a causa di un cliente che necessitava di 4 notebook con freebsd (al momento non divago ma ci tornerò a breve) ho setacciato il web alla ricerca di notebook "degnamente potenti" ad un costo accessibile ho un bugdet di 2000 euro installazione compresa gh:(.. Be' in passato ho parlato bene di syspack, unieuro, mediaworld e tecnologie creative oggi prendiamo in esame monclik, allora da questo ottimo rivenditore ho trovato un notebook msi molto molto carino: Dimensioni schermo 15.4 Widescreen Tipo processore Core 2 Duo (Centrino Duo) Velocità del processore 1.7 GHz Memoria RAM 1 GB Hard disk 120 GB Peso (Kg) 2,87 Sistema operativo Non Presente Connessioni Ethernet e wireless Unità ottiche Masterizzatore DVD±RW Double Layer Webcam Non integrata Scheda grafica Intel GMA X3100 Un bel 15 e passa pollici :), gma x3100 che ha un ottimo supporto e un bel processore core 2 duo a 1,7 ghz il...

osx e chm rigorosamente opensource

Per citare wikipedia: " Microsoft Compressed HTML Help o CHM è un formato proprietario per file di aiuto in linea, sviluppato da Microsoft e rilasciato nel 1997 come successore di Microsoft WinHelp. È stato rilasciato per la prima volta con Windows 98 ed è ancora distribuito e supportato sulla piattaforma Windows XP. I file HTML Help sono creati con appositi strumenti. Microsoft distribuisce l'HTML Help Workshop con le versioni supportate di Windows e lo rende disponibile gratuitamente per il download. Ci sono anche divers strumenti di terze parti ." Spesso e volentieri, per lavoro e per piacere, ci troviamo a dover leggere libri o documentazione tecnica in chm, visto che ultimamente mi trovo spesso ad utilizzare osx come piattaforma desktop principale spero che questa piccola recensione di quattro software opensource per la visualizzazione di questo formato possa essere utile a quanti utilizzano il sistema operativo della mela :) il primo software che presento è il mio p...

python ed enum

Stavolta la faccio breve, mi capita ogni tanto di dovere ricorrere ad un tipo che ricordi gli enum del C con l'associazione numerica delle chiavi, una versione basica (dove gli indici sono progressivi senza poterne settare i valori) potrebbe essere: class Enum(): def __init__(self, a_list): self.a_list = a_list def __getattr__(self, name): if name in self.a_list: return self.a_list.index(name) raise AttributeError l'uso è assai semplice: Colors = Enum(['red', 'white', 'green', 'orange']) print Colors.white # 1 :-)