Passa ai contenuti principali

opensuse 11.1 e driver ATI


ok è un pò che non "bloggheggio" ma questa me la devo scrivere perchè ci sono ammattito dalle 10.15 fino ad ora (quasi le 14)... e se pensate che 3-4 ore siano poche be.. sono in orario lavorativo e mi sono fottuto ben due pause caffe e una pausa pranzo... ma ne è valsa la pena :)
preambolo visto che non ci gioco anche con il driver opensource sviluppato da novell radeonhd le performance erano di tutto rispetto ma è una questione di principio e che cazzo... ma devo perdere contro un driver???
Allora il problema era il seguente poratiluzzo AMD turion 64Bit con scheda video ati x1250 opensuse installata e driver ati che non ne voleva sapere di funzionare, alla fine googlando a destra e a manca ho risolto in questo modo:
0. installare un ambiente di sviluppo c++ (g++,make,etc)
1. installare la libstdc++.5 su opensuse 11.1 il pacchetto è: libstdc++33 da installato tramite yast perchè sono pigro
2. scaricare dal sito di amd/ati il driver per integrated chipset x1200 che la x1250 non ci sta ma tanto hanno lo stesso chipset
3. e qui viene il bello crearsi il pacchetto dal binario scaricato:
./ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run --buildpkg SuSE/SUSE111-AMD64 (64bit)
./ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run --buildpkg SuSE/SUSE111-IA32 (32bit)
4. installare da root il pacchetto appena creato (della serie)
rpm -Uhv fglrx64_7_4_0_SUSE111-8.561-1.x86_64.rpm
poi init 3
e alla console...
modprobe fglrx (su alcuni portatili qui è stato necessario riavviare incluso un comune hp 6715s)
e infine
sax2 -r -m 0=fglrx (per rigenerare xorg.conf)
ok infine driver ati funzionanti su opensuse 11.1 e iconcina catalyst funzionante :)

Commenti

Post popolari in questo blog

Notebook senza Sistema operativo qualcosa si muove :)

Ok in passato ho recensito con piacere diversi notebook a basso costo con linux a bordo, ma oggi a causa di un cliente che necessitava di 4 notebook con freebsd (al momento non divago ma ci tornerò a breve) ho setacciato il web alla ricerca di notebook "degnamente potenti" ad un costo accessibile ho un bugdet di 2000 euro installazione compresa gh:(.. Be' in passato ho parlato bene di syspack, unieuro, mediaworld e tecnologie creative oggi prendiamo in esame monclik, allora da questo ottimo rivenditore ho trovato un notebook msi molto molto carino: Dimensioni schermo 15.4 Widescreen Tipo processore Core 2 Duo (Centrino Duo) Velocità del processore 1.7 GHz Memoria RAM 1 GB Hard disk 120 GB Peso (Kg) 2,87 Sistema operativo Non Presente Connessioni Ethernet e wireless Unità ottiche Masterizzatore DVD±RW Double Layer Webcam Non integrata Scheda grafica Intel GMA X3100 Un bel 15 e passa pollici :), gma x3100 che ha un ottimo supporto e un bel processore core 2 duo a 1,7 ghz il...

osx e chm rigorosamente opensource

Per citare wikipedia: " Microsoft Compressed HTML Help o CHM è un formato proprietario per file di aiuto in linea, sviluppato da Microsoft e rilasciato nel 1997 come successore di Microsoft WinHelp. È stato rilasciato per la prima volta con Windows 98 ed è ancora distribuito e supportato sulla piattaforma Windows XP. I file HTML Help sono creati con appositi strumenti. Microsoft distribuisce l'HTML Help Workshop con le versioni supportate di Windows e lo rende disponibile gratuitamente per il download. Ci sono anche divers strumenti di terze parti ." Spesso e volentieri, per lavoro e per piacere, ci troviamo a dover leggere libri o documentazione tecnica in chm, visto che ultimamente mi trovo spesso ad utilizzare osx come piattaforma desktop principale spero che questa piccola recensione di quattro software opensource per la visualizzazione di questo formato possa essere utile a quanti utilizzano il sistema operativo della mela :) il primo software che presento è il mio p...

python ed enum

Stavolta la faccio breve, mi capita ogni tanto di dovere ricorrere ad un tipo che ricordi gli enum del C con l'associazione numerica delle chiavi, una versione basica (dove gli indici sono progressivi senza poterne settare i valori) potrebbe essere: class Enum(): def __init__(self, a_list): self.a_list = a_list def __getattr__(self, name): if name in self.a_list: return self.a_list.index(name) raise AttributeError l'uso è assai semplice: Colors = Enum(['red', 'white', 'green', 'orange']) print Colors.white # 1 :-)