Passa ai contenuti principali

Post

openbox e autostart

Stanotte ho avuto un piccolo trouble con openbox... mi sono accorto che (premetto come da specifiche di freedesktop) mi lanciava roba da /etc/xdg/autostart/ (c'era ad esempio wicd.desktop e trayfred.desktop) che è una cosa che trovo odiosa (in primis perché lo fa per tutti gli utenti, e poi perché io preferisco gestirmi gli autostart a mano tipicamente mi riscrivo tutto /etc/skel ancora prima di installare pacchetti) mi riscritto l'autostarth.sh di openbox # ok questo l'ho tenuto di solito dbus lo tengo nei demons quindi ok che venga lanciata la sessione dbus # D-bus if which dbus-launch >/dev/null 2>&1 && test -z "$DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS"; then eval `dbus-launch --sh-syntax --exit-with-session` fi # un background comune poi ogni utente se lo imposta fbsetbg /usr/share/pixmaps/gray.png # questo perché non voglio che xorg faccia politiche di spengimento schermo, preferisco gestirlo a mano set s off -dpms & (sleep 1 && bmpanel...

pidgin certificati msn e fix veloce

Da qualche giorno il mio pidgin fa i capricci con msn sparando un errore su un certificato scaduto "omega.contacts.msn.com". La maniera più semplice per sistemare questo noioso errore è questa: - accedere con chrome a https://omega.contacts.msn.com/ - cliccare su prosegui - cliccare nella barra degli indirizzi sull'icona a forma di lucchetto - quindi fare clic sulla finestra di dialogo su informazioni certificato - Tab dettagli, bottone esporta, salvare come contacts.msn.com quindi aprire pidgin: - menù strumenti => certificati - aggiungi - quindi selezionare il file contacts.msn.com precedentemente salvato - riavviare pidgin. Ora dovrebbe essere tutto apposto...

nuovo mac mini e prezzo folle

Ok io sono da sempre un felice e fedele apple user ma oggi è uscito il nuovo macmini e il prezzo rispetto all'equivalente usa è veramente folle. Sullo store usa sono 699$ tasse escluse mentre sullo store italiano 799€ tasse incluse! va bene che l'euro ha perso qualcosa sul dollaro ma insomma! Analizziamo il prezzo al cambio di oggi, ossia 1€ => 1,2203$ 699 $ corrispondono a 573 € ora mettiamoci un 20% di iva 687,6 € mettiamoci pure un altra decina tra tassa bondi, siae e simili... ma il 699 ci potevano pure stare. 799 è folle! ... .. .

java microedition sdk... su mac... da sun!

Per la prima volta è disponibile un sdk ufficiale per java microedition pure per osx, infatti la versione 3.0, scaricabile da http://java.sun.com/javame/downloads/sdk30_mac.jsp è la prima rilasciata per questo sistema operativo. Certo c'è da dire che arriva un pò tardi visto che android e iphone hanno fatto in modo che in futuro si userà sempre meno questa promettente tecnologia (almeno su cellulari), ma vale la pena ricordare che probabilmente si spera di vedere altri tipi di device integrare la virtual machine. un altra nota negativa: non è ancora disponibile la versione linux :( Una nota positiva: il netbeans 6.9 beta già supporta il me sdk versione 3.0 quindi adesso è molto semplice sviluppare su mac osx per java me.

una questione di fonts...

Capita alle volte che il pc viene utilizzato anche da bambini o di dover buttare giù un banner o un manifesto e di avere bisogno di alcuni fonts più giocosi, oppure di avere bisogno di un certo fonts per una resa perfetta in un sito web oppure di usarne alcuni semplicemente perchè hanno una resa eccellente (ad esemio i droid-* o il caliban) Oppure perchè semplicemente se ne cerca uno molto leggibile a spaziatura fissa, magari per gli editor di programmazione (inconsolata molto simile al microsoft consolas ma senza problemi di utilizzo) cercarli uno per uno a mano diventa una vera noia. inotre debian ne pacchettizza davvero molti... ergo: $ apt-get install ttf-georgewilliams ttf-dustin ttf-sil-gentium ttf-larabie-deco ttf-larabie-straight ttf-larabie-uncommon ttf-sjfonts ttf-isabella ttf-droid ttf-mscorefonts-installer ttf-inconsolata Update: $ sudo apt-get install ttf-georgewilliams fonts-dustin fonts-inconsolata fonts-sil-gentium fonts-larabie-deco fonts-larabie-straight ...
.foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo .foo ...

chromium, linux e flash

Non c'è da dire chrome per linux migliora di giorno in giorno e finalmente questa release di Chromium oltre ad essere stabile e veloce offre un supporto stabile ai plugin e ai temi, rendendo semplice cambiare il tema (più semplice che in firefox e non bisogna nemmeno riavviare, anche se al momento i temi per chrome sono davvero pochi) per quanto riguarda flash: scaricare dal sito di adobe: install_flash_player_10_linux.tar.gz e da http://build.chromium.org/buildbot/snapshots/chromium-rel-linux/ una build recente quindi: cd /tmp/ tar xvjf ~/Downloads/install_flash_player_10_linux.tar.gz unzip chrome-linux.zip mkdir /tmp/chrome-linux/plugins cp /tmp/install_flash_player_10_linux/libflashplayer.so /tmp/chrome-linux/plugins sudo mv chrome-linux /opt/ sudo ln -s /opt/chrome-linux/chrome /usr/bin/chrome chrome è decisamente più veloce di firefox e si presta bene a tutti gli amanti del minimalismo (usato ad esempio con windowmaker o pekwm)